ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, già attivo da qualche anno, è stato rifinanziato con altri 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR). La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) agevola giovani fra i 18 e 35 anni e donne di tutte le età con finanziamenti a fondo perduto e contributi a tasso zero.
Cos’è ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è un incentivo per chi vuole diventare imprenditore. È valido in tutta Italia e prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
A chi è rivolto ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero? Chi sono i beneficiari?
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte da giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni e da donne di tutte le età. Più in dettaglio, la compagine sociale dovrà essere costituita per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.
Potranno presentare domanda, accendendo al bonus con modalità differenti, sia le imprese costituite entro i 5 anni precedenti alla data di presentazione della domanda sia le persone fisiche con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione al finanziamento.
Cosa finanzia ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero finanzia imprese che mirano ad ampliare o diversificare le loro attività nei settori:
- produzione di beni per industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi (compresi quelli destinati all’innovazione sociale) ad imprese e persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.
I piani d’impresa dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e concludersi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni.
N.B. Non saranno richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; tuttavia, è prevista la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.
Per quanto riguarda i finanziamenti che prevedono l’acquisto di un immobile, è sempre prevista l’ipoteca.
Previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e intensità di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5.
Progetti fino a 1,5 milioni di euro per le imprese costituite da non più di 3 anni
Le imprese costituite da non più di 3 anni potranno presentare progetti d’investimento fino a 1,5 milioni di euro per poter realizzare nuove iniziative o sviluppare quelle già esistenti nei settori:
- manifatturiero;
- servizi;
- commercio;
- turismo.
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero coprirà fino al 90% delle spese ammissibili. Le imprese potranno accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero (80% da rimborsare in 10 anni) e contributo a fondo perduto (20%).
Progetti fino a 3 milioni di euro per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5
Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 potranno presentare progetti che prevedano spese d’investimento fino a 3 milioni di euro per la realizzazione di nuove iniziative o l’ampliamento, la diversificazione o la trasformazione di attività già esistenti nei settori:
- manifatturiero;
- servizi;
- commercio;
- turismo.
Le agevolazioni consistono in un mix di finanziamenti a tasso zero (85%) e contributi a fondo perduto (15%) per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.
Spese ammissibili
Per le imprese costituite da non più di 3 anni o costituende, tra le spese ammissibili rientrano:
- opere murarie e assimilate (30% dell’investimento ammissibile);
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi informatici e servizi ICT;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche (5% dell’investimento ammissibile);
- spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- spese per la costituzione della società.
Inoltre, le imprese potranno richiedere un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi utili allo svolgimento dell’attività. L’entità del contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, tra le spese ammissibili vi sono:
- opere murarie e assimilate (30% dell’investimento ammissibile);
- acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% dell’investimento ammissibile);
- macchinari, impianti e attrezzature;
- software;
- brevetti, licenze e marchi.
Presentare domanda
La presentazione della domanda avverrà esclusivamente online. Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Dunque, non ci saranno né graduatorie né scadenze; ogni domanda sarà esaminata in ordine di arrivo.
Non perdere questa opportunità per innovare e far crescere la tua impresa! 🚀
Scrivici su whatsapp al 339 7563797 o scrivici a info@studiodeprisco.com per una consulenza e un’analisi preliminare e per capire se hai i requisiti per accedere alle agevolazioni
Contattami
Contributi a fondo perduto per Palestre e Piscine
Al via anche per quest’anno alle domande per accedere ai contributi a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi e piscine. Le domande dovranno essere presentate entro il il 19 luglio 2023. Gli incentivi sono destinati alle ASD e alle SSD iscritte nel...
Bonus per il Sud: domande dall’8 giugno anche per le imprese della Campania
Bonus per il Mezzogiorno: domande dall'8 giugno anche per le imprese della Campania Dall’8 giugno si può quindi finalmente presentare domanda del Bonus Mezzogiorno, utilizzando il nuovo modello messo a disposizione dall’agenzia delle entrate. Vediamo quali sono le...
Made in Italy: tutti gli incentivi previsti per le imprese
Made in Italy: tutti gli incentivi previsti per le imprese anche in Campania Approvato nei giorni scorsi il disegno di legge sul Made in Italy che da il via alle nuove misure volte a promuovere le eccellenze italiane ed il patrimonio artistico, storico e culturale del...
Il Business Plan, perché è così importante per accedere ai finanziamenti?
Il Business Plan, perché è così importante? Avviare un’attività non è facile perché bisogna definire bene l’idea che si vuole realizzare e come trasformarla in un progetto concreto, farsi conoscere sul mercato, trovare clienti e fare di tutto per restare in vita...
Incentivi per le start up innovative in Campania
Incentivi per le start up innovative in Campania A breve sarà pubblicato l’Avviso “Campania Startup 2023” che sarà finalizzato a sostenere la creazione e il consolidamento delle startup innovative ad alta intensità di conoscenza, per aumentare la competitività del...
Aiuti a sostegno degli investimenti volti a rafforzare le imprese in Campania
Aiuti a sostegno degli investimenti volti a rafforzare le imprese in Campania Approvato il decreto dirigenziale con i primi chiarimenti della misura relativa al sostegno degli investimenti produttivi della campania. Nello specifico gli investimenti potranno essere...
Incentivi in CAMPANIA per la TRANSIZIONE DIGITALE di ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI – TOCC 2023
Incentivi in CAMPANIA per la TRANSIZIONE DIGITALE L’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) favorisce l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit. La...
Novità per il microcredito: modifiche a partire dal 12-01-2024
Modifiche normative al microcredito imprenditoriale che amplia si ala platea dei beneficiari che...
Agevolazioni per le imprese: gli incentivi previsti nel 2024
Una breve sintesi sulle nuove agevolazioni che sono in programma per il nuovo anno. A decorrere...
Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis.
✔ Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis. Buona notizia per le...