Una start up si può finanziare solo con fondi pubblici o con il tradizionale canale bancario ?

Finanziare una start-up con la finanza agevolata è sicuramente il modo più conveniente e più utilizzato visto i vari incentivi esistenti oggi (Resto al Sud, Selfiemployment, Nuove Imprese a tasso zero solo per citarne alcuni) , ma quando questo non è possibile come comportarsi?
Andare in banca poi risulta spesso complicato se parliamo di nuove imprese e non sempre si riesce ad ottenere credito. Anche in questo caso però ultimamente si stanno diffondendo strumenti ad hoc per le start up quale il microcredito.
E’ bene a questo punto pensare anche a canali alternativi che negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre di più. Vediamone alcuni.
A supportare le imprese appena nate o nate da pochi mesi (start up), ci sono invece i cosiddetti business angel. E’ una persona fisica o soggetto che impegna delle risorse economiche proprie nel capitale di rischio offrendo un aiuto concreto al lancio di startup sul mercato, grazie al finanziamento economico di capitali e a qualsiasi altro mezzo a sua disposizione come: le proprie abilità, nozioni in materia, contatti, conoscenze.
Altro supporto può arrivare dalle piattaforme di equity crowdfunding, che raccolgono capitali tra investitori privati. L’equity crowdfunding è una forma di crowdfunding operata attraverso piattaforme online in cui, a fronte di un investimento anche di modesta entità, l’azienda oggetto della campagna di raccolta di capitali riconosce all’investitore un titolo di partecipazione della società stessa.
Sempre nelle prime fasi di sviluppo delle start-up ci sono altri due soggetti che possono intervenire.
Si tratta degli incubatori e degli acceleratori d’impresa. Si tratta di soggetti che supportano le startup offrendo loro una vasta gamma di servizi di supporto che includono spazi fisici, attività per lo sviluppo del business e opportunità di integrazione e networking. Gli incubatori supportano i team che stanno per fondare una start-up, cioè non hanno ancora ufficialmente avviato un’impresa, o che sono in una fase molto precoce, mentre gli acceleratori affiancano solitamente start-up in una fase un poco più avanzata e che quindi possono affrontare un percorso di accelerazione e crescita attraverso uno specifico programma.
Ci sono poi i fondi di venture capital che intervengono una volta portato sul mercato il prodotto/servizio e dimostrato soprattutto che per quel prodotto o servizio un mercato esiste.
Le differenze che sussistono tra venture capital e private equity sono principalmente relative agli obiettivi che si prefiggono i relativi fondi, in quanto il venture capital nasce come sottocategoria del private equity.
Nello specifico il private equity si riferisce a tutte le operazioni effettuate da investitori istituzionali in aziende che hanno già una storia consolidata alle spalle e hanno bisogno di partner finanziari per mettere in atto una ristrutturazione, cambiare la proprietà o realizzare piani di sviluppo (per esempio espandersi a livello internazionale).
Diversamente il venture capital tratta operazioni effettuate da investitori istituzionali (fondi di varia natura) che entrano nel capitale di un’azienda in fase di avviamento (start up) o che sta attraversando un periodo di espansione.
I fondi di venture capital di solito investono in alcune quote di capitale delle start-up target lasciando ai fondatori delle start-up la maggioranza in quanto sono la vera ricchezza dell’azienda, essendo coloro che hanno avuto l’idea e hanno la visione di dove vogliono arrivare.
I fondi di venture, però, hanno le stesse logiche dei fondi di private equity anche nell’approccio alla cosiddetta exit, cioè al momento del disinvestimento: un fondo ha sempre una durata limitata di vita e in quella vita deve poter disinvestire e portare a casa un guadagno.
Se vuoi avviare una start up e necessiti di capire come finanziarla e come elaborare un buon business plan scrivici e ti daremo il nostro supporto.
Contattami
Contributi a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali localizzate nell’ambito dei distretti del commercio.
L’incentivo eroga contributi a fondo perduto a sostegno del commercio al dettaglio, localizzate nell’ambito dei Distretti del Commercio. La misura consiste in un contributo una tantum, a titolo di ristoro e senza vincolo di rendicontazione, nella misura massima della...
Contributi a fondo perduto per eventi fieristici
La Camera di Commercio di Salerno eroga alle PMI contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni di rilevante importanza che si svolgono in Italia e all’estero, al fine di supportare la loro presenza e...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Cos’è Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte...
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di...
Incentivi imprese femminili e giovani con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Incentivi imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato. Per le donne come per i giovani under 36 che cercano incentivi per avviare una loro attività, non mancano gli incentivi per mettersi in...
Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0per le imprese del Mezzogiorno
Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno La misura Investimenti sostenibili 4.0 sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria,...
Finanziamenti agevolati e a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese campane. Dal 27 luglio 2023 sono aperti gli sportelli per la presentazione delle richieste di agevolazione sulle linee di intervento pubblicate a valere sul...
Come creare un Business Plan vincente
IL BUSINESS PLAN. Il business plan è uno strumento indispensabile in qualsiasi settore di impresa...
Fondo ristorazione e pasticceria: fino a 30mila euro per le imprese
Contributi a fondo perduto per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e...
Credito d’ Imposta Sud: domande fino al 31 dicembre 2024 per accedere agli incentivi.
Domande fino al 31 dicembre 2024 per il bonus Sud, in relazione alle spese sostenute per gli...