Nuova Sabatini: finanziamento senza interessi per le imprese

La misura nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Beneficiari
Rinnovata di anno in anno, la Nuova Sabatini è rivolta a micro, piccole e medie imprese (PMI) con i seguenti requisiti al momento della domanda:
- costituite e iscritte nel Registro imprese;
- non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
- non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla UE;
- non in difficoltà;
- con sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro la fine dell’investimento.
Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione.
Costi finanziabili
- Beni nuovi e riferiti ad immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”,nonché a software e tecnologie digitali.
- Investimenti che soddisfino i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni; correlazione dei beni agevolati all’attività produttiva svolta.
Le agevolazioni
- Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale.
- Un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento.
- Eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Il tasso d’interesse annuo è di 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti).
I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato.
Dal 1° gennaio 2023 è previsto anche un contributo per investimenti green, con tasso d’interesse analogo a quello previsto per spese 4.0 (maggiorazione del contributo al 3,575%.)
Il 25% delle risorse stanziate è infatti destinato alle micro, piccole e medie imprese che acquistano, anche in leasing, «macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi».
C’è infine un’ulteriore agevolazione destinata alle PMI del Sud che investono in macchinari digitali: contributo incrementato del 100% (con un tetto a 60 milioni di euro).
Per i finanziamenti fino a 100mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione.
Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.
Contattami
Bonus Export Digitale: contributi per l’internazionalizzazione delle imprese manifatturiere
Il Bonus per l’Export Digitale è un contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l’acquisto per almeno 5.000 euro di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione. E' un progetto che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di...
Smart&Start: l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative
L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei cervelli dall’estero. L’incentivo è a sportello, non ci sono graduatorie né scadenze....
Quanto è importante avere un team preparato per una start up?
Molto spesso, parlando con potenziali imprenditori, capita di discutere dell’importanza di creare un team o comunque una compagine societaria composta da persone che diano valore aggiunto al progetto che si vuole realizzare; persone che abbiano competenze specifiche e...
Incentivi per progetti di innovazione e internazionalizzazione per PMI e Startup innovative
PMI e Startup Innovative hanno tempo fino al 13 aprile per partecipare al bando Eurostars, che finanzia progetti di innovazione e internazionalizzazione (nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs) con un contributo massimo di 500mila euro. A disposizione ci...
Avvio dal 01 marzo il Bonus Pubblicità 2023
Dal 1° marzo si può chiedere il Bonus pubblicità 2023, che torna al 75% sugli investimenti incrementali, limitato alla stampa anche online. Le novità fondamentali rispetto agli anni scorsi sono due: il bonus torna ad essere parametrato all’incremento...
Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre
Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre Con l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe arrivano novità importanti anche per gli incentivi 4.0, il credito d’imposta “Transizione 4.0” concesso per gli investimenti in beni...
Contributi a fondo perduto e accesso al credito per l’autoimprenditorialità: importanti novità per giovani e donne che vogliono fare impresa
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati possono essere richiesti dai soggetti in possesso dei requisiti per programmi con spese fino 1.500.000,00 euro al netto di IVA per le imprese costituite da meno di 36 mesi e 3.000.000,00 euro per quelle...
Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis.
✔ Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis. Buona notizia per le...
Incentivi a imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Per le donne come per i giovani under 36 che cercano incentivi per avviare una loro attività, non...
Contributi a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali localizzate nell’ambito dei distretti del commercio.
L’incentivo eroga contributi a fondo perduto a sostegno del commercio al dettaglio, localizzate...