Nuova Sabatini: finanziamento senza interessi per le imprese

La misura nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Beneficiari
Rinnovata di anno in anno, la Nuova Sabatini è rivolta a micro, piccole e medie imprese (PMI) con i seguenti requisiti al momento della domanda:
- costituite e iscritte nel Registro imprese;
- non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
- non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla UE;
- non in difficoltà;
- con sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro la fine dell’investimento.
Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione.
Costi finanziabili
- Beni nuovi e riferiti ad immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”,nonché a software e tecnologie digitali.
- Investimenti che soddisfino i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni; correlazione dei beni agevolati all’attività produttiva svolta.
Le agevolazioni
- Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale.
- Un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento.
- Eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Il tasso d’interesse annuo è di 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti).
I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato.
Dal 1° gennaio 2023 è previsto anche un contributo per investimenti green, con tasso d’interesse analogo a quello previsto per spese 4.0 (maggiorazione del contributo al 3,575%.)
Il 25% delle risorse stanziate è infatti destinato alle micro, piccole e medie imprese che acquistano, anche in leasing, «macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi».
C’è infine un’ulteriore agevolazione destinata alle PMI del Sud che investono in macchinari digitali: contributo incrementato del 100% (con un tetto a 60 milioni di euro).
Per i finanziamenti fino a 100mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione.
Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.
Contattami
Contributi a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali localizzate nell’ambito dei distretti del commercio.
L’incentivo eroga contributi a fondo perduto a sostegno del commercio al dettaglio, localizzate nell’ambito dei Distretti del Commercio. La misura consiste in un contributo una tantum, a titolo di ristoro e senza vincolo di rendicontazione, nella misura massima della...
Contributi a fondo perduto per eventi fieristici
La Camera di Commercio di Salerno eroga alle PMI contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni di rilevante importanza che si svolgono in Italia e all’estero, al fine di supportare la loro presenza e...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Cos’è Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte...
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di...
Incentivi imprese femminili e giovani con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Incentivi imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato. Per le donne come per i giovani under 36 che cercano incentivi per avviare una loro attività, non mancano gli incentivi per mettersi in...
Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0per le imprese del Mezzogiorno
Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno La misura Investimenti sostenibili 4.0 sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria,...
Finanziamenti agevolati e a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese campane. Dal 27 luglio 2023 sono aperti gli sportelli per la presentazione delle richieste di agevolazione sulle linee di intervento pubblicate a valere sul...
Come creare un Business Plan vincente
IL BUSINESS PLAN. Il business plan è uno strumento indispensabile in qualsiasi settore di impresa...
Fondo ristorazione e pasticceria: fino a 30mila euro per le imprese
Contributi a fondo perduto per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e...
Credito d’ Imposta Sud: domande fino al 31 dicembre 2024 per accedere agli incentivi.
Domande fino al 31 dicembre 2024 per il bonus Sud, in relazione alle spese sostenute per gli...