Incentivi in CAMPANIA per la TRANSIZIONE DIGITALE di ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI – TOCC 2023

Incentivi in CAMPANIA per la TRANSIZIONE DIGITALE

L’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) favorisce l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.

La misura è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia e può essere richiesta anche dalle imprese con sede in Campania.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento: Musica, Audiovisivo e radio, Moda, Architettura e design, Arti visive, Spettacolo dal vivo e festival, Patrimonio culturale materiale e immateriale, Artigianato artistico, Editoria, libri e letteratura.

Sono finanziabili progetti fino a 100.000 euro e le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili. Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Sono finanziabili le spese per impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica, componenti hardware e software, brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate al progetto da realizzare e opere murarie nel limite del 20% del progetto di spesa complessivamente considerato ammissibile e per il capitale circolante come le materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, locazioni.

Attenzione!!!

I beni devono essere nuovi di fabbrica e non devono rappresentare mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature.

Non sono ammesse acquisizioni mediante il cosiddetto “contratto chiavi in mano”, né beni acquisiti con contratti di leasing, né mediante commesse interne.

Le domande si possono presentare dal giorno 11 maggio 2023, alle ore 12:00 e sino alle ore 18.00 del giorno 12 luglio 2023.

Scrivici e ti diremo se hai i requisiti per accedere al contributo.

 

Contattami

In quale area posso aiutarti

5 + 15 =

Bando Isi Inail 2025: al via la presentazione delle domande

Bando Isi Inail 2025 Dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, tramite il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione e sicurezza dei lavoratori 600 milioni...

ZES Unica Sud: proroga al 2025

ZES Unica Sud: proroga al 2025  E’ ufficiale la proroga per il 2025 del credito d’imposta relativo agli investimenti nella ZES Unica Sud contenuta nel testo della Legge di Bilancio approvato in via definitiva dal Senato il 28 dicembre. Per il 2025 è prevista una...

Incentivi a fondo perduto e tasso zero per le imprese campane

Interessante opportunità per le imprese e i professionisti della Regione Campania. 📢 🎯 Finalità del bando Rafforzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere l'innovazione per rilanciare il sistema produttivo locale a livello internazionale. L’incentivo...

Novità sul nuovo Avviso “RESTO AL SUD 2.0”

IL PROGRAMMA "Resto al Sud" , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta significativa per lo sviluppo economico delle regioni meridionali d'Italia. Dopo sette anni di successi e numerose iniziative avviate, il Governo , in questi giorni, ha approvato...

Come creare un Business Plan vincente

IL BUSINESS PLAN. Il business plan è uno strumento indispensabile in qualsiasi settore di impresa allo scopo di progettare e lanciare un business sostenibile e di successo. Non esistono criteri particolari per definire quali siano le categorie alle quali serva. E’...