Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0per le imprese del Mezzogiorno

Incentivi a FONDO PERDUTO in investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno
La misura Investimenti sostenibili 4.0 sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) e mira ad incentivare gli investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali.
Cosa finanzia
I programmi di investimento devono:
- prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. e compiere passi significativi verso l’adozione di pratiche legate all’economia circolare.
- essere diretti all’ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva
- essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna)
- prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 e, comunque, al 70 percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, dell’ultima dichiarazione dei redditi
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda
Sono ammesse le attività manifatturiere ed alcune attività di servizi alle imprese.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese per:
- macchinari, impianti e attrezzature
- opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
- programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a)
- acquisizione di certificazioni ambientali.
Le agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse possono arrivare fino al 75% delle spese di cui il 50 % a fondo perduto e un 25% sotto forma di finanziamento agevolato.
Termini e modalità di presentazione delle istanze
Le domande di accesso alle agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Dalle ore 10.00 del 20 settembre sarà possibile avviare la compilazione delle domande che potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023 e saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.
Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.
Contattami
Una start up si può finanziare solo con fondi pubblici o con il tradizionale canale bancario ?
Finanziare una start-up con la finanza agevolata è sicuramente il modo più conveniente e più utilizzato visto i vari incentivi esistenti oggi (Resto al Sud, Selfiemployment, Nuove Imprese a tasso zero solo per citarne alcuni) , ma quando questo non è possibile come...
L’importanza della pianificazione economico-finanziaria e del Business Plan nel periodo di “crisi”.
L’importanza della pianificazione economico-finanziaria nel periodo Covid-19 sta assumendo per l’impresa un ruolo sempre più strategico e fondamentale sia per quanto concerne la fase di ripartenza ma anche nel migliorare il rapporto tra banca e impresa con particolare...
Resto al Sud: incentivi e agevolazioni per chi vuole fare impresa
Di seguito, illustriamo le principali caratteristiche della misura. CHI PUÒ PARTECIPAREPossono accedere i soggetti under 56 nelle regioni meridionali o nelle isole minori e finanzia la costituzione di nuove imprese ma anche imprese già esistenti, purché costituite...
Come gestire al meglio una richiesta di credito
La prima attività da svolgere prima di rivolgersi in banca e prima di richiedere un investimento è quello di fare una accurata analisi delle reali esigenze finanziarie. In altre parole, è necessario e fondamentale compiere un’analisi preliminare che aiuterà a fare le...
L’importanza della pianificazione finanziaria per le imprese
L’esperienza quotidiana a fianco delle imprese evidenzia sempre più la difficoltà del piccolo imprenditore a gestire l’aspetto finanziario della sua azienda che solitamente viene lasciata in secondo piano rispetto alle altre aree (produzione, commerciali, tecnica,...
Contributi a fondo perduto per eventi fieristici
La Camera di Commercio di Salerno eroga alle PMI contributi a fondo perduto a parziale concorso...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI...
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in...