Fondo di garanzia PMI: riforma 2024 in vigore

Ecco tutte le novità della Riforma del Fondo di Garanzia PMI nel 2024.
La nuova disciplina del FONDO DI GARANZIA prevede alcune novità introdotte negli ultimi anni, in particolare l’importo massimo garantito per singola impresa pari a 5 milioni di euro.
Le novità
Nel 2024 sono ammesse al Fondo di Garanzia le microimprese (gratuitamente), le Small Mid Cap (imprese tra 250 e 499 addetti), gli enti del Terzo Settore e quelli religiosi.
Oltre al tetto massimo di 5 milioni di finanziamento ammissibile per ciascuna impresa, la garanzia sul credito del Fondo PMI prevede adesso anche la differenziazione della copertura per le operazioni di liquidità in base alla fascia di rating.
Garanzie differenziate per rating
La garanzia per operazioni di investimento resta all’80%, mentre per le operazioni di liquidità la copertura si riduce e si sdoppia, con l’applicazione di due aliquote (al 60% e 55%):
Nuovi importi per le operazioni ammissibili
La copertura per le operazioni di importo ridotto prevede un nuovo limite dell’importo ammissibile portato a 40mila euro per ciascun beneficiario (limite cumulativo), che può arrivare a 80mila euro per le richieste di riassicurazione presentate dai confidi autorizzati (senza modello di rating ai fini dell’ammissibilità).
Per gli enti del Terzo Settore iscritti al Registro nazionale e al Repertorio economico amministrativo (nel 2024 entrano per la prima volta tra i potenziali beneficiari del Fondo), l’importo ammissibile per ciascuna operazione è di 60mila euro (senza modello di rating per l’ammissibilità).
Nuove commissioni e costi
Le commissioni una tantum sono abolite per le microimprese mentre restano applicabili per piccole e medie imprese (PMI), rispettivamente nella misura dello 0,5% e dell’1% dell’importo garantito.
Le commissioni per il mancato perfezionamento delle operazioni accolte sono eliminate nei casi di rinuncia al finanziamento da parte dell’impresa beneficiaria ed anche per le richieste di riassicurazione.
Per maggiori informazioni scriveteci oppure visita il nostro sito www.studiodeprisco.com
Contattami
Bando Isi Inail 2025: al via la presentazione delle domande
Bando Isi Inail 2025 Dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, tramite il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione e sicurezza dei lavoratori 600 milioni...
Incentivi per Macchinari innovativi e investimenti sostenibili al Sud
Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Cos’è? Un'opportunità per le PMI di ottenere agevolazioni per investimenti innovativi, sostenibili e tecnologici in ottica Industria 4.0 e Transizione 4.0. Gli investimenti devono essere diretti all’ampliamento della capacità...
ZES Unica Sud: proroga al 2025
ZES Unica Sud: proroga al 2025 E’ ufficiale la proroga per il 2025 del credito d’imposta relativo agli investimenti nella ZES Unica Sud contenuta nel testo della Legge di Bilancio approvato in via definitiva dal Senato il 28 dicembre. Per il 2025 è prevista una...
Tutto su ON – Nuove imprese a tasso zero, gli incentivi per giovani e donne
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, già attivo da qualche anno, è stato rifinanziato con altri 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR). La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)...
Incentivi a fondo perduto e tasso zero per le imprese campane
Interessante opportunità per le imprese e i professionisti della Regione Campania. 📢 🎯 Finalità del bando Rafforzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere l'innovazione per rilanciare il sistema produttivo locale a livello internazionale. L’incentivo...
Novità sul nuovo Avviso “RESTO AL SUD 2.0”
IL PROGRAMMA "Resto al Sud" , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta significativa per lo sviluppo economico delle regioni meridionali d'Italia. Dopo sette anni di successi e numerose iniziative avviate, il Governo , in questi giorni, ha approvato...
Come creare un Business Plan vincente
IL BUSINESS PLAN. Il business plan è uno strumento indispensabile in qualsiasi settore di impresa allo scopo di progettare e lanciare un business sostenibile e di successo. Non esistono criteri particolari per definire quali siano le categorie alle quali serva. E’...
Bando Isi Inail 2025: al via la presentazione delle domande
Bando Isi Inail 2025 Dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le...
Incentivi per Macchinari innovativi e investimenti sostenibili al Sud
Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Cos’è? Un'opportunità per le PMI di ottenere agevolazioni per...
ZES Unica Sud: proroga al 2025
ZES Unica Sud: proroga al 2025 E’ ufficiale la proroga per il 2025 del credito d’imposta relativo...