Finanziamenti agevolati e a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese campane.

Dal 27 luglio 2023 sono aperti gli sportelli per la presentazione delle richieste di agevolazione sulle linee di intervento pubblicate a valere sul fondo 394/81 di SIMEST. 

Sono attive sei linee di intervento ossia:

  •  Transizione ecologica o digitale: per la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa;
  • Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema: per promuovere la partecipazione delle imprese e del loro business a eventi internazionali; 
  • Inserimento mercati esteri: per agevolare l’apertura di strutture commerciali permanenti all’estero;
  • Temporary Manager: per supportare l’inserimento temporaneo di figure professionali specializzate in azienda;
  • E-commerce: per lo sviluppo di soluzioni e-commerce attraverso l’utilizzo di un market place o di piattaforme informatiche sviluppate in proprio;
  • Certificazioni e consulenze: per agevolare consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Chi sono i Beneficiari?

Possono applicare ai bandi tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia e che alla data di presentazione della domanda di contributo:

  • abbiano depositato almeno due Bilanci relativi a due esercizi completi precedenti a tale data, ad eccezione della linea Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema per la quale è necessario un solo bilancio depositato per importi totali di investimento fino a 150.000 euro; 

Quali sono le Agevolazioni?

Tutti le linee di intervento Simest prevedono la concessione di un finanziamento a tasso agevolato pari allo 0,464% ed alcune imprese beneficiarie con determinati requisiti ( ad esempio se hanno sede nel mezzogiorni ) potranno richiedere anche un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo con un massimale di 100.000 euro.

Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese  iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.

Contattami

In quale area posso aiutarti

1 + 14 =

Bando Isi Inail 2025: al via la presentazione delle domande

Bando Isi Inail 2025 Dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, tramite il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione e sicurezza dei lavoratori 600 milioni...

ZES Unica Sud: proroga al 2025

ZES Unica Sud: proroga al 2025  E’ ufficiale la proroga per il 2025 del credito d’imposta relativo agli investimenti nella ZES Unica Sud contenuta nel testo della Legge di Bilancio approvato in via definitiva dal Senato il 28 dicembre. Per il 2025 è prevista una...

Incentivi a fondo perduto e tasso zero per le imprese campane

Interessante opportunità per le imprese e i professionisti della Regione Campania. 📢 🎯 Finalità del bando Rafforzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere l'innovazione per rilanciare il sistema produttivo locale a livello internazionale. L’incentivo...

Novità sul nuovo Avviso “RESTO AL SUD 2.0”

IL PROGRAMMA "Resto al Sud" , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta significativa per lo sviluppo economico delle regioni meridionali d'Italia. Dopo sette anni di successi e numerose iniziative avviate, il Governo , in questi giorni, ha approvato...

Come creare un Business Plan vincente

IL BUSINESS PLAN. Il business plan è uno strumento indispensabile in qualsiasi settore di impresa allo scopo di progettare e lanciare un business sostenibile e di successo. Non esistono criteri particolari per definire quali siano le categorie alle quali serva. E’...