CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Cos’è

Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese professionisti.

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono rivolte a Imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano e a Professionisti.

Cosa si può fare e qual è il CONTRIBUTO

Il contributo a FONDO PERDUTO pari al al 40% delle spese ammissibili può essere richiesto per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli e valido per le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358, al netto di IVA, ed oggetto di fatturazione elettronica per:

A – L’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica:

Il contributo è concesso per le spese destinate all’acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:

  • infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
    • wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
    • colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.
  • infrastrutture di ricarica in corrente continua:
    • fino a 50 kW: 1000 €/kW
    • oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
    • oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina.

Sono comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.

B – La connessione alla rete elettrica così come da preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;

C – Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.

Non sono, in ogni caso, ammissibili al contributo, a titolo esemplificativo, le spese per:

  • imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere;
  • consulenze di qualsiasi genere, ad eccezione di quelle previste alla lettera c);
  • terreni e immobili;
  • acquisto di servizi diversi da quelli previsti dalle precedenti lettere b) e c), anche se funzionali all’istallazione;
  • autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all’esercizio.

Presenta la domanda

L’invio delle domande online da parte di imprese e professionisti sarà invece possibile, sempre sulla stessa piattaforma, a partire dal 10 novembre 2023 e fino al 30 novembre 2023.

Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese  iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.

Contattami

In quale area posso aiutarti

7 + 8 =

Quanto è importante avere un team preparato per una start up?

Molto spesso, parlando con potenziali imprenditori, capita di discutere dell’importanza di creare un team o comunque una compagine societaria composta da persone che diano valore aggiunto al progetto che si vuole realizzare; persone che abbiano competenze specifiche e...

Avvio dal 01 marzo il Bonus Pubblicità 2023

Dal 1° marzo si può chiedere il Bonus pubblicità 2023, che torna al 75% sugli investimenti incrementali, limitato alla stampa anche online. Le novità fondamentali rispetto agli anni scorsi sono due: il bonus torna ad essere parametrato all’incremento...

Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre

Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre Con l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe arrivano novità importanti anche per gli incentivi 4.0, il credito d’imposta “Transizione 4.0” concesso per gli investimenti in beni...