Agevolazioni per le imprese: gli incentivi previsti nel 2024

Una breve sintesi sulle nuove agevolazioni che sono in programma per il nuovo anno.
A decorrere dal prossimo anno le imprese potranno continuare a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento delle attività grazie alle agevolazioni previste e soprattuttto con il nostro supporto.
Transizione 5.0
È previsto per gennaio 2024 il decreto PNRR che disciplinerà dettagliatamente il nuovo piano Transizione 5.0. L’obiettivo del piano sarà quello di permettere, grazie agli investimenti agevolati, una maggiore riduzione dei consumi energetici delle imprese. Le imprese avranno la possibilità di investire in beni strumentali materiali e immateriali 4.0 ma anche in beni necessari per l’autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, fatta esclusione per gli impianti a biomassa. Le agevolazioni saranno concesse nella forma di crediti d’imposta.
Credito d’imposta Unica ZES
A decorrere dal 1° gennaio 2024, l’attuale credito d’imposta ZES (in scadenza al 31/12/2023) sarà esteso a tutte le zone assistite del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna). Sono in arrivo 1,8 miliardi di euro per le Zes.
Ad essere agevolabili sono tutti quegli investimenti in beni strumentali di importo minimo pari a 200 mila euro.
Sono agevolabili gli investimenti anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Le Zone Economiche Speciali (ZES) hanno come obiettivo l’attrazione degli investimenti, sviluppare infrastrutture, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e promuovere la crescita delle esportazioni e delle attività industriali.
Misure inttrodotte dal DL Anticipi
Il c.d. Decreto Anticipi reca diverse misure agevolative a favore delle imprese. Le principali novità riguardano le nuove regole del fondo centrale di garanzia previste a decorrere dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024: l’importo massimo garantito dal fondo è pari a 5 milioni di euro per singola impresa. Fatta eccezione per le imprese che rientrano nella fascia di valutazione 5, escluse dall’agevolazione in questione, le PMI potranno richiedere una garanzia fino all’80% delle operazioni finanziarie richieste.
Misure introdotte dal DDL Made in Italy
La Legge Made in Italy prevede misure a sostegno della valorizzazione, promozione e crescita dell’economia nazionale.
Le principali misure a sostegno della crescita e consolidamento delle imprese riguardano:
- il rifinanziamento per l’anno 2024 della misura NITO-ON a sostegno delle imprese a prevalente partecipazione femminile mediante la concessione di mutui agevolati a tasso zero per la realizzazione di programmi di investimento realizzati nei settori della produzione di beni e servizi;
- la riproposizione per l’anno 2024 del Voucher 3I. Misura dedicata alle start up innovative e alle microimprese per l’acquisto di servizi di consulenza relativi alla brevettazione delle invenzioni;
- concessione di contributi in conto capitale per investimenti realizzati dalle imprese culturali e creative;
- agevolazioni a favore di investimenti volti alla transizione digitale ed ecologica nel settore tessile, moda e accessori.
Per maggiori informazioni e dettagli scriveteci oppure visita il nostro sito www.studiodeprisco.com
Contattami
Fondo ristorazione e pasticceria: fino a 30mila euro per le imprese
Contributi a fondo perduto per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano. Il fondo è finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana.È prevista l'erogazione di agevolazioni fino al...
Credito d’ Imposta Sud: domande fino al 31 dicembre 2024 per accedere agli incentivi.
Domande fino al 31 dicembre 2024 per il bonus Sud, in relazione alle spese sostenute per gli investimenti relativi all'anno 2023. Infatti le imprese che hanno effettuato investimenti produttivi nel 2023, ma non hanno ancora inviato la domanda di accesso al credito...
Fondo di garanzia PMI: riforma 2024 in vigore
Ecco tutte le novità della Riforma del Fondo di Garanzia PMI nel 2024. La nuova disciplina del FONDO DI GARANZIA prevede alcune novità introdotte negli ultimi anni, in particolare l’importo massimo garantito per singola impresa pari a 5 milioni di euro. Le novità Nel...
Novità per il microcredito: modifiche a partire dal 12-01-2024
Modifiche normative al microcredito imprenditoriale che amplia si ala platea dei beneficiari che gi importi e la durata dei finanziamenti. In sintesi le nuove disposizioni che entreranno in vigore per i finanziamenti stipulati a partire dal 12 gennaio 2024, riguardano...
Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis.
✔ Novità per le imprese dal 2024 con il nuovo regolamento de minimis. Buona notizia per le imprese in questo ultimo scorcio di anno perché la Commissione europea ha pubblicato il nuovo Regolamento de minimis (Reg. UE n. 2023/2831) che entrerà in vigore dal 1° gennaio...
Incentivi a imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Per le donne come per i giovani under 36 che cercano incentivi per avviare una loro attività, non mancano gli incentivi per mettersi in proprio. Vediamo in sintesi alucni. ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero Sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione...
Contributi a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali localizzate nell’ambito dei distretti del commercio.
L’incentivo eroga contributi a fondo perduto a sostegno del commercio al dettaglio, localizzate nell’ambito dei Distretti del Commercio. La misura consiste in un contributo una tantum, a titolo di ristoro e senza vincolo di rendicontazione, nella misura massima della...
Tutto su ON – Nuove imprese a tasso zero, gli incentivi per giovani e donne
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, già attivo da qualche anno, è stato rifinanziato con...
Incentivi a fondo perduto e tasso zero per le imprese campane
Interessante opportunità per le imprese e i professionisti della Regione Campania. 📢 🎯 Finalità...
Novità sul nuovo Avviso “RESTO AL SUD 2.0”
IL PROGRAMMA "Resto al Sud" , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta...